Tabella Colori


ECCO UNA SCHEMATIZZAZIONE DEI POSSIBILI ACCOPPIAMENTI DI CHEROKEE DI CASA BIAGINI (GIOTTO), SOGGETTO GIALLO (CON FENOTIPO "BBee")






Le proporzioni sono teoriche e sono basate sulle proporzioni di ovuli fertilizzati, non sulle proporzioni di cuccioli nati vivi.

Il cuore giallo/nero/chocolate indica che il soggetto presenta un mantello di un determinato colore, ma porta, nel suo patrimonio genetico, anche il colore indicato nel cuore.

MA VEDIAMO PERCHE'...



La genetica (tratto da www.retriever.it)

Esistono due set di geni (E,B), che controllano la colorazione del mantello del Labrador.
Un set (E o e) controlla insieme sia il colore scuro (nero e cioccolato) sia quello chiaro (giallo). 
I Labrador con genotipo EE (omozigote dominante) o Ee (eterozigote) saranno scuri 
(nere/o cioccolato)I Labrador che sono, invece, ee (omozigote recessivo) saranno chiari (gialli e/o 'dudley').

Il secondo set di geni influenza il colore scuro del Labrador (o b). Questo set controlla che il Labrador sia nero (caratteristica dominante) o cioccolato (caratteristica recessiva)ambedue dominanti sul chiaro.  Il cane scuro BB (omozigote dominante) o Bb(eterozigote) sarà neroL'unica possibilità per un Labrador cioccolato sarà quella di essere scuro (EE o Ee) è bb (omozigote recessivo).
- Semplificando, le possibilità per Labrador neri sono EEBBEEBbEeBB o EeBb.
- Le possibilità per Labrador
 gialli sono eeBBeeBb o eebb*.
- Infine, le possibilità per Labrador cioccolato sono EEbb o Eebb

Ricordatevi che i cuccioli prenderanno una E,e (maiuscola o minuscola) dalla mamma e una dal babbo, così come una B,b (maiuscola o minuscola) dalla mamma e una dal babbo per avere il codice genetico completo.
Se si accoppiano due genitori che sono entrambi EeBb (manifestano nero), si potrà avere nella cucciolata di tutti e tre i colori!
Quindi, si capirà che due gialli potranno solamente avere cuccioli in combinazione ee (gialli).
Ecco perché due gialli avranno cuccioli solamente gialli.
Nello stesso modo, due cioccolato potranno solamente trasmettere la combinazione bb ai loro figli, così che, i due cioccolato non genereranno mai cuccioli neri.
L'allele epistatico "E" estende i pigmenti scuri (nero e cioccolatoanche nel mantello, l'allele ipostatico "e" restringe i pigmenti scuri dal mantello. Quindi "ee" è un cane gialloL'allele epistatico "B" da la possibilità di avere pigmento nerocosì come l'allele ipostatico "b" da la possibilità di avere il pigmento cioccolatoQuindi, eeBb è un cane giallo che ha pigmento neroma conserva nei suoi geni il pigmento cioccolato
Ricordatevi che "B" rappresenta solamente la possibilità di avere pigmento nero o cioccolato.

L'eebb (dudleyè un caso interessante, è un Labrador giallo con la pigmentazione da Labrador cioccolato (naso, contorno occhi e contorno bocca), oppure un Labrador di colore rosa (un caso estremamente raro). Un Labrador che è "bb" avrà sempre questa pigmentazione.
Negli standard correnti, un Giallo con pigmentazione cioccolato (dudley) non è riconosciuto ufficialmente dallo standard della razza = NON E' UN LABRADOR!


 I possibili accoppiamenti tra soggetti fenotipicamente diversi nel Labrador Retrever sono 10 (4 con soggetti dudley), mentre sono 81 gli accoppiamenti totali. Di questi 81 accoppiamenti, 9 non sono stati conteggiati perché dovrebbero avvenire con almeno uno dei due soggetti parentali dudley (eebb) e altri 36 perché sono "similari" (non sono state conteggiate, infatti, le ripetizioni alternate - es.: padre xmadre o padre x madre).
I soggetti possono essere
BBEE   Nero
BBEe   Nero che trasmette il Giallo
BbEE   Nero che trasmette il Marrone
BBee   Giallo
Bbee    Giallo che trasmette il Marrone
bbEE   Marrone
bbEc    Marrone che trasmette il Giallo
bbee     Dudley, non ammesso dallo standard di razza.

Per la tabella completa dei colori: Tabella colorazione mantello Labrador Retriever




Nessun commento:

Posta un commento